
Al piano terra è stato aggiunto un nuovo volume totalmente vetrato, una sorta di veranda che nella parte superiore alloggia una terrazza
Quasi totalmente vetrata, circondata da un grande giardino con piscina e come sfondo le incantevoli pendici delle Alpi Giulie, in provincia di Udine. Non ha nulla da invidiare a una villa hollywoodiana, eppure, questa villa architettonica e squisitamente contemporanea, fino all’anno scorso era completamente diversa e si presentava come una tipica costruzione anni Settanta, dalla geometria complessa e priva di particolare interesse.
Lo studio iarchitects l’ha trasformata: ha rivoluzionato i prospetti e gli interni, ha rivisto il volume della casa e l’ha proiettata verso l’esterno con intere superfici vetrate. È proprio quest’ultimo punto a ispirare l’intera ristrutturazione, partendo dall’idea di creare un luogo aperto, arioso, dove la luce naturale potesse diventare un elemento stesso del progetto.
I nuovi proprietari avevano le idee chiare, volevano vivere la loro casa nella sua totale ampiezza, superando la separazione netta che esisteva tra i due piani. Per ottenere questo risultato era necessario intervenire sulla volumetria, rimuovere parte del solaio per lasciare a vista la doppia altezza e sfruttare questo spazio ottenuto come ingresso e fulcro di distribuzione della casa. Una volta rivisti gli spazi interni, i progettisti sono intervenuti sulle facciate. Hanno aperto nuove finestre e modificato la pianta stessa dell’edificio aggiungendo al piano terra un nuovo volume totalmente vetrato, una sorta di veranda progettata con un sistema portante in acciaio e finestrature scorrevoli.
La pianta originale dal taglio esagonale ha permesso di ricreare le giuste proporzioni, dando alla casa una nuova volumetria più lineare e compatta. In questo spazio vetrato, affacciato direttamente sul giardino e sulla piscina, sono organizzate la zona pranzo e un ampio soggiorno, mentre il resto del piano terra è composto da una cantina per la degustazione dei vini e da una stanza per gli ospiti. Il piano superiore, affacciato sull’ingresso del piano terra attraverso una balaustra di cristallo e una scenografica scala, è totalmente dedicato alla zona notte. Sempre al livello superiore, sfruttando la copertura della veranda è stata ricavata una terrazza che si affaccia direttamente sulla piscina, “mimetizzata” nella struttura grazie alla scelta di un parapetto interamente vetrato.
Al livello superiore sono stati installati sistemi a battente per quasi tutte le finestre, mentre per il piano terra è stato scelto un sistema scorrevole che permette di realizzare ampie larghezze dell’anta senza compromettere impermeabilità e isolamento termico. Per riprendere i colori della facciata, i serramenti sono in alluminio di colore grigio scuro: l’acciaio della nuova veranda e la copertura aggettante del piano superiore sono infatti di un intenso colore grigio e conferiscono a tutta la facciata un deciso taglio orizzontale. All’interno, invece, le finiture dei serramenti sono bianche, così da accordarsi al resto dell’abitazione dalle scelte cromatiche candide e minimali. Per non compromettere questa essenzialità nello stile, come sistemi di oscuramento, lo studio iarchitects ha optato per un sistema di oscuramento a veneziane esterne in alluminio e con lamelle orientabili, evitando così l’utilizzo di tende o altri sistemi più invasivi.
Foto di Alessandra Bello
HOUSE ON THE HILL | |
---|---|
Dove: | Cassacco (Udine) |
Progetto architettonico: | Francesco D’Asero, Davide Cumini e Pietro Perego dello studio iarchitects (Milano) |
Direzione lavori: | iarchitects |
Superficie totale costruita: | 370 metri quadrati |
serramenti | |
Finestre a battente: | in alluminio, modello AWS75 di Schüco |
Finestre scorrevoli: | in alluminio, modello ASS70 di Schüco |
Sistemi di oscuramento: | veneziane in alluminio e con lamelle orientabili, di Sandix |
Porte interne ed esterne: | realizzate artigianalmente su disegno |