CAME ha realizzato il sistema per la gestione dei parcheggi dell’Aeroporto di Gatwick a Londra, il secondo più grande scalo del Regno Unito, nel quale transitano oltre 45 milioni di passeggeri.
Nello sviluppo di questo progetto l’azienda si è avvalsa dell’esperienza di CAME Parkare, brand del Gruppo specializzato nel settore dei parcheggi automatici e dei parcometri, con una consolidata esperienza nel settore aviation e installazioni in più di 50 aeroporti nel mondo.
L’Aeroporto di Gatwick è dotato di 8 aree di parcheggio che si estendono su una superficie di 300.000 m2 e dispongono complessivamente di 40.000 posti auto. Gli spazi, concepiti con una logica di “sosta lunga” e “sosta breve”, parcheggi “premium” per un accesso più rapido all’aerostazione e posteggi con un utilizzo stagionale, richiedevano una tecnologia per la gestione del ticketing con tariffe diversificate. L’hub londinese, che genera ogni mese in media fino a 400.000 transazioni attraverso le sue strutture di parcheggio, aveva la necessità di gestire questa complessità.
L’affidabile hardware PKE è controllato da una stazione remota all’interno della struttura di Gatwick airport, dove vengono gestite tutte le 8 zone di parcheggio e le loro specifiche esigenze e complessità tariffarie. Utilizzando la tecnologia Lince cloud-based, il team R&D di CAME Parkare ha lavorato a stretto contatto con Gatwick e Empark per sviluppare una soluzione di parcheggio completamente su misura che offre soluzioni di pre-booking, gestione e controllo degli accessi, pagamenti anticipati, contactless ed elettronici, appositamente sviluppati per lo scalo londinese.
Il sistema PKE è basato su una rete di dispositivi automatici che regolano l’accesso, controllano il pagamento e registrano tutte le attività all’interno dei parcheggi, con la possibilità di effettuare monitoraggi e interventi di manutenzione a distanza, senza presenza di personale in loco.
Il software Lince Cloud, cuore del sistema CAME, consente all’Aeroporto di gestire online le prenotazioni e i pagamenti anticipati della sosta, offrendo ai clienti la soluzione di pagamento più vicina alle proprie abitudini (Pay-by-Phone, carte di credito, contactless e contante), per accedere ai parcheggi, in modo semplice e veloce, con biglietti in formato QR Code. Il software permette, inoltre, di supervisionare in tempo reale i sistemi dei posteggi accedendo con qualsiasi tipo di browser e dispositivo, come PC, tablet e smartphone. Mentre il sistema ANPR dà la possibilità di leggere e identificare in tempo reale il numero di targa e i particolari degli autoveicoli in transito.
La soluzione realizzata offre diversi plus: è stata apprezzata la capacità dell’azienda di progettare, in contesti complessi, soluzioni altamente customizzate e scalabili, in grado di dialogare con tutte le tecnologie presenti sul mercato – dal software gestionale dell’aeroporto, ai sistemi di pre-booking e ticketing – realizzando un sistema aperto a sviluppi futuri. Fiore all’occhiello anche il sistema di videocamere per il riconoscimento delle targhe che ha reso più rapido l’accesso ai posteggi