Unicmi, i Soci e il mercato che cambia: è il titolo dell’Assemblea in programma il 23 novembre 2018 presso il Centro Congressi CNR – Via Alfonso Corti 12 a Milano.
L’Assemblea sarà aperta da un’ampia relazione del prof. Carmine Garzia, Coordinatore scientifico dell’Ufficio Studi Unicmi, dedicata al mercato delle costruzioni, alle prospettive e alle insidie che potranno caratterizzare il biennio 2019-2020 per poi presentare i principali temi che hanno impegnato l’Associazione nel 2018 e sui progetti per l’immediato futuro.
La seconda parte dell’Assemblea sarà caratterizzata da tre focus tematici svolti in contemporanea.
Ore 9.00 Apertura registrazione partecipanti
Ore 10.00 Apertura dei Lavori con Messaggi istituzionali
Ore 10.10 Relazione: Il mercato delle costruzioni 2019-2020: consolidamento della ripresa o nuovi rischi di crisi? Carmine Garzia Ufficio Studi Unicmi
Considerazioni di Riccardo Casini – Presidente Unicmi
Ore 11.00 Unicmi oggi: un anno di attività e i progetti futuri Pietro Gimelli – Direttore Generale Unicmi
Ore 11.20 Spazio dibattito
Ore 11.45 Presentazione Bilancio Unicmi
Ore 12.00 Votazioni
Ore 12.15 Elezione del Consiglio Direttivo
Ore 12.30 Coffee break
Ore 12.45 Proclamazione Eletti
Ore 13.00 Focus Unicmi per i Soci
Il primo Focus sarà condotto dall’ing. Franco De Pizzol e dall’Ing. Paolo Rigone e sarà dedicato all’accettazione in cantiere dei prodotti da costruzione alla luce dell’aggiornamento 2018 delle NTC.
Il secondo Focus, condotto dall’ing. Lara Bianchi e dal direttore generale UNICMI Pietro Gimelli, sarà dedicato a fornire tutte le risposte sulle modalità di acquisizione del Marchio Posa Qualità Serramenti, sulle sue opportunità per far mercato distinguendosi e sulla promozione digitale verso i consumatori.
Il terzo Focus, condotto dall’Ing. Flavia Cimadom e dal Dr. Paolo Finozzi di ALIA3, sarà dedicato a Facciate continue e Tender. In particolare vuole fare alcuni esempi delle possibili criticità (programma, disponibilità economica del cliente, logistica di cantiere, soluzioni tecniche) e della diversità dei differenti Paesi. Al tempo stesso vuole fornire uno spunto di riflessione sui punti fondamentali di una gara con l’obiettivo di tradurre le difficoltà e le soluzioni individuate in costi, in modo da poter formulare un’offerta economica coerente.
Alle 15 è prevista la fine dei lavori.
Le aziende potranno aderire con più partecipanti, ogni partecipante potrà scegliere un focus.
Per segnalare la partecipazione: http://unicmi.it/Coupon_Partecipazione_AG_2018_3Focus_Stampa/