Facilità di accesso e movimentazione agevolata: i nuovi sistemi per finestre e porte finestre in alluminio Schüco AWS Accessibilità interpretano i principi dell’Universal Design (equità, flessibilità, semplicità, percettibilità, tolleranza dell’errore, contenimento dello sforzo fisico, misure e spazi sufficienti), annullando ogni tipo di barriera architettonica con l’obiettivo di dare vita ad ambienti alla portata di tutti.
La nuova generazione di finestre e porte finestre in alluminio è stata progettata per rispondere al cambiamento degli stili di vita, tenendo in considerazione fattori come il progressivo invecchiamento della popolazione, la necessaria eliminazione delle barriere architettoniche e la sempre più affermata centralità dell’IoT (Internet of Things) anche nel mondo della progettazione.
La facilità di utilizzo è alla base delle nuove soluzioni. Da un lato specifici dispositivi comfort riducono notevolmente gli sforzi di manovra per l’apertura e la chiusura delle ante, agevolando le persone con forza ridotta come bambini, anziani e disabili. Dall’altro, la possibilità di installare la maniglia in posizione ribassata (rispetto alla quota standard) o sul traverso inferiore consente di controllare autonomamente la ventilazione naturale dei locali anche alle persone su sedie a rotelle.
Attraverso la maniglia, grazie a uno speciale meccanismo a scomparsa, è possibile bloccare le ante a battente delle finestre in diversi angoli di apertura (da 15° a 90°), per modulare l’aerazione degli ambienti evitando che improvvise correnti d’aria portino alla chiusura inaspettata dell’infisso. La soglia 0-level delle porte finestre, perfettamente a filo pavimento, garantisce un passaggio continuo e senza ostacoli tra un locale e l’altro.
Dal punto di vista della sicurezza di utilizzo, le finestre integrano specifici dispositivi, posizionabili in ogni punto del serramento, che impediscono la movimentazione errata delle ante, evitandone un utilizzo scorretto. A questi si affiancano ulteriori accessori per la sicurezza antintrusione (come rostri supplementari, punti di chiusura aggiuntivi e sensori magnetici) che permettono al serramento di raggiungere le Classi RC2 e RC3, in funzione delle effettive esigenze dell’utilizzatore, interfacciandosi all’occorrenza anche con il sistema di allarme.
I serramenti possono essere dotati di una completa automazione grazie a TipTronic, il sistema meccatronico che consente di movimentare gli infissi con un semplice tocco sulla maniglia o con un clic sullo smartphone. Può integrare specifici sensori che registrano le condizioni ambientali interne ed esterne dell’edificio, regolando automaticamente l’apertura e la chiusura dei serramenti sulla base delle condizioni atmosferiche esterne, garantendo la salubrità dell’aria interna. Un aiuto prezioso – in grado di comunicare con il sistema domotico dell’abitazione – non solo per coloro che faticano a movimentare le ante, ma anche per ottimizzare il comfort indoor.
Per agevolare ulteriormente l’apertura di finestre e scorrevoli equipaggiati con tecnologia TipTronic, Schüco ha sviluppato una specifica integrazione con l’assistente vocale Amazon Alexa, che permette di controllare gli infissi attraverso dei semplici comandi vocali.