Il prodotto di design non si vende “da solo”: deve essere argomentato bene, soprattutto quando ha una forte connotazione tecnologica. È il caso del serramento, chiamato a rispettare specifiche tecniche relative all’isolamento termo-acustico, all’antieffrazione e alla posa in opera, argomenti fondamentali che devono essere affrontati già in fase di progettazione. Oltre alle peculiarità tecniche, all’utente finale è necessario far comprendere anche il linguaggio dello stile.
Da architetto designer, quando progetto un prodotto, non lo associo al gusto generico del consumatore, ma allo stile architettonico nel quale dovrà essere inserito. A mio avviso, anche nelle showroom è importante che la finestra o la porta di design vengano contestualizzate in un ambito architettonico e scenografico coerenti al loro stile, così da risultare perfettamente integrabili tra loro. È fondamentale che il prodotto venga esposto nel suo contesto ideale, in modo che l’insieme risulti il più semplice possibile, di facile lettura, senza la necessità di tante parole per spiegane lo stile e l’utilizzo, che l’utente vede e comprende. È questa la ragione per cui negli ultimi anni, oltre che nella progettazione dei sistemi, siamo impegnati nella definizione dei flagship store dedicati e pensati per la comunicazione e la vendita dei prodotti specifici.
Il serramento è per un edificio un elemento quasi sempre definitivo. È un bene durevole e come tale deve essere pensato e progettato. Non può essere, come altri oggetti di design, un prodotto “modaiolo”, intercambiabile nel tempo. Dovrà quindi avere uno stile sobrio e garantire performance elevate, in termini sia tecnici sia di durata nel tempo; dovrà essere versatile e offrire personalizzazioni estetiche per poter trovare sempre grande coerenza con lo stile dell’edificio e dell’architettura nel quale viene collocato.
Diversa è la situazione della porta d’interni. In questi ultimi anni ha subito una grande evoluzione nell’immaginario degli utenti finali e degli architetti, che sempre di più la assimilano a un oggetto importante di interior design con cui caratterizzare e personalizzare i propri progetti.
Oggi, però, grazie a un diverso approccio alla progettazione, anche le finestre, pur senza scendere a compromessi in termini prestazionali, offrono una grande versatilità estetica, andando incontro alle esigenze di personalizzazione degli esterni con uno stile coerente all’architettura e alla facciata dell’edificio, senza tralasciare la possibilità di personalizzazione del lato interno per far sì che il serramento possa convivere e integrarsi in armonia con lo stile degli arredi. Lo sforzo principale di chi vende, pertanto, è quello di cogliere lo spirito del contesto in cui il prodotto di design dovrà essere collocato e cercare di proporre la soluzione più idonea e che maggiormente si integra in tale contesto.