
Rivolta soprattutto ai progettisti, l’App comprende una funzione per consultare il database dei progetti mentre si è in movimento, evidenziando quelli più vicini all’utente grazie alla localizzazione.
Caratterizzata da un design accattivante e facile da usare, con funzione di ricerca intuitiva e immagini dal forte impatto visivo, l’applicazione consente di condividere informazioni sui progetti architettonici più stimolanti con colleghi e collaboratori, attraverso i canali social.
Gli utenti possono cercare i progetti selezionando la località, il tipo di edificio, la categoria prestazionale, il tipo di vetro, oppure usando la funzione di ricerca. I progetti forniranno ispirazione visiva ma anche dati dettagliati sui prodotti, con lo scopo di supportare e arricchire il processo di progettazione per i professionisti del settore edile.
Jolanta Lessig, Responsabile Europeo Marketing Communications di NSG Group, ha dichiarato: “Questo database di realizzazioni architettoniche è di facile accesso e offre ad architetti ed investitori la possibilità di trarre ispirazione nella progettazione e di conoscere meglio i nostri prodotti e i loro usi specifici. Agli appassionati di architettura moderna, l’applicazione permette di accedere ad una moltitudine di esempi cui ispirarsi, quali uffici, abitazioni, negozi, attività ricreative, scuole, il tutto utilizzando il vetro della nostra vasta gamma di prodotti”.
“Il vetro svolge un ruolo importante nell’architettura sostenibile e offre illimitate possibilità di progettazione e di creazione di spazi“, continua Jolanta Lessig. “Offre i suoi inestimabili benefici in materia di sicurezza, sostenibilità e soprattutto comfort, con specifico riferimento all’isolamento termico, alla protezione dal sole, dal rumore e dal fuoco, nonché alle proprietà autopulenti. Siamo certi che l’app possa diventare una preziosa fonte di riferimenti progettuali per i progettisti e per gli altri professionisti dell’edilizia, oltre ad essere un database completo per gli specialisti nel campo dell’architettura”.