La Ganea, antico nome della località Villagana, che in latino significa luogo di ristoro per viaggiatori e mercanti, è la rivisitazione in chiave contemporanea di uno spazio dedicato alla degustazione della birra e del buon cibo.
L’attuale taverna occupa l’ala laterale del prestigioso Palazzo Martinengo di Brescia, risalente al XVI secolo, dove un tempo erano alloggiate le scuderie. Dato il vincolo della Sovrintendenza dei beni artistici-culturali sull’intera tenuta, che ha limitato ogni tipo di innovazione, è stata mantenuta la distribuzione spaziale originaria e sono stati applicati gli impianti a vista sulle pareti.
In linea con questa impronta stilistica dell’edificio, l’intervento, su progetto dello Studio Mabb, è caratterizzato da materiali tradizionali come il cotto, il legno di conifera e il ferro, che danno un taglio austero all’ambiente.
In ferro verniciato sono i telai delle vetrate rivolte verso il giardino nella sala principale, accuratamente restaurate e riportate alla loro originaria conformazione, con la ripartizione a quadrati in vetro contornati da sottili profili. Con lo stesso materiale è stata realizzata la struttura della bussola di ingresso, che riprende la suddivisione a specchiature trasparenti in una veste più moderna.
Per i serramenti di piccole dimensioni e i pannelli grezzi delle porte è stato scelto il legno di larice, che rimanda a un aspetto di maggiore intimità, in risonanza con la fitta travatura sabbiata a soffitto e le leggere variazioni cromatiche del pavimento in cotto.
Il telaio metallico è un tema ricorrente nelle diverse sale, ripreso nella panca-separé realizzata su misura, il cui schienale è un alto pannello in ferro e vetro stampato che assume la duplice funzione di schermatura dell’accesso ai servizi.
Foto Carola Merello
LA GANEA | |
---|---|
Dove: | Tenuta Martinengo (Località Villagana, Brescia) |
Progetto architettonico: | Studio Mabb (Milano) |
Progetto strutturale e direzione lavori: | Studio Poli (Brescia) |
Impresa costruttrice: | Impresa Edile Civera Costruzioni (Chiari; Brescia) |
Superficie totale costruita: | 200 metri quadrati |
Volume totale: | 600 metri cubi |
Serramenti in legno: | Gianfranco Serra Falegnameria Artigiana (Rovato, Brescia) |
Serramenti in ferro: | Eurocomat (Verolanuova, Brescia) |
Vetro: | Vetraria Pescini (Orzinuovi, Brescia) e Vetreria Verolese (Verolanuova, Brescia) |
Porta di ingresso: | Eurocomat (Verolanuova, Brescia) |
Porte interne: | Gianfranco Serra Falegnameria Artigiana (Rovato, Brescia) |