
Un’altra vita con la ristrutturazione commerciale
Un vecchio edificio può diventare un bar, un negozio o un ristorante stellato Michelin. Una metamorfosi possibile con pochi, sorprendenti ritocchi
Un edificio storico, un antico palazzo nobiliare o un’area industriale dismessa possono trasformarsi in un locale commerciale, come un bar, un ristorante o un’area polivalente. Il loro recupero spesso coincide con un investimento…

Arredare con le finestre
Ristrutturare mantenendo i caratteri distintivi dell’edificio, fondendosi al contempo con il paesaggio. E così la finestra diventa protagonista
La ristrutturazione degli edifici esistenti spesso presuppone l’esigenza di mantenere i caratteri fondamentali della costruzione, senza necessariamente stravolgerne la tipologia ma anzi sottolineandone le potenzialità. La conservazione di questi caratteri coinvolge l’ambiente circostante,…

Spazi amplificati
Attico a Milano, Studio Wok
Lo spazio di questo piccolo attico cittadino prende forma dalla presenza di due differenti volumi, occupati dal bagno e dalla cucina, che separano la zona giorno dalla camera da letto. Il trait d’union…

Taverna contemporanea
La Ganea, Studio Mabb
La Ganea, antico nome della località Villagana, che in latino significa luogo di ristoro per viaggiatori e mercanti, è la rivisitazione in chiave contemporanea di uno spazio dedicato alla degustazione della birra e…

Fluidità polifunzionale
Tenoha, Park Associati
Tenoha, brand giapponese della ristorazione, è sbarcato in Europa scegliendo uno spazio nella vivace zona dei Navigli a Milano. Il progetto di Park Associati ha contemplato la ristrutturazione di un ex laboratorio di…

La serra in cucina
Noma 2.0, BIG-Bjarke Ingels Group, Studio David Thulstrup
Noma 2.0 va oltre il significato culinario di ristorante, offrendo un’avventura gastronomica a tutto tondo, con la luce naturale e i cambiamenti meteorologici considerati parte integrante dell’esperienza. Sorto sui resti di un ex-magazzino…

Grandi finestre sul lago
Casa Men Keino, Massimo Marella, Claudio Bonfanti
La residenza Men Keino trasmette la forte identità del luogo già dal nome (men=camminare, keino=lontano) derivato dai Celti Cenomani, fondatori di Brescia e colonizzatori delle sponde del lago di Garda. Il complesso, situato…

Tra passato e presente
Casale in Toscana, Mide Architetti
Nella campagna vicino a Lucca, Mide Architetti ha ristrutturato un antico casale del 1887, con l’intento di conservarne le caratteristiche tipologiche locali. Circondato da un bosco di querce e castagni, l’edificio attuale è…

Case in vetrina
Case in vetrina: Rieteiland House, Glass House
Un ambiente volto alla massima trasparenza, con pavimenti e soffitti che perdono la loro consistenza per diventare incorporei divisori
Vivere in una casa con le pareti trasparenti ribalta il concetto classico delle mura domestiche e della loro funzione protettiva. Significa essere protagonisti di una continua rappresentazione teatrale, dove il mondo intimo diventa…