
Arredare con le finestre
Ristrutturare mantenendo i caratteri distintivi dell’edificio, fondendosi al contempo con il paesaggio. E così la finestra diventa protagonista
La ristrutturazione degli edifici esistenti spesso presuppone l’esigenza di mantenere i caratteri fondamentali della costruzione, senza necessariamente stravolgerne la tipologia ma anzi sottolineandone le potenzialità. La conservazione di questi caratteri coinvolge l’ambiente circostante,…

Spazi amplificati
Attico a Milano, Studio Wok
Lo spazio di questo piccolo attico cittadino prende forma dalla presenza di due differenti volumi, occupati dal bagno e dalla cucina, che separano la zona giorno dalla camera da letto. Il trait d’union…

Le porte filomuro FerreroLegno per una scenografica villa sul Lago Maggiore
Le porte filomuro Sistema Zero di FerreroLegno sono perfette negli interni minimali di una villa a Lesa, che si estende su una superficie di 380 mq e offre una bella vista panoramica sulla…

Total white, o quasi
House T, Monovolume architecture+design
Una villa affacciata sullo spettacolare paesaggio montano altoatesino mette in mostra i suoi tratti marcatamente contemporanei
Lo studio Monovolume, ancora una volta, affronta il tema della villa unifamiliare nel contesto montano, un paesaggio incorniciato dalle vette imponenti che circondano la città alpina di Merano. Un’architettura dal design audace, che…

Industrial style
Casa industrial style, Rachele Biancalani
Dettagli hi-tech per una casa che vive il presente attraverso il recupero dal passato di mobili e materiali scabri
In provincia di Arezzo, un appartamento ricavato all’interno di un edificio dalle altissime prestazioni di risparmio energetico, così autosufficiente da entrare a pieno diritto nella categoria nZeb, acronimo per Nearly Zero Energy Building….

Liberty contemporaneo
Casa sul Parco, Giovanni del Boca, Del Boca & Partners, Architetti Rossi
Affacciata sullo storico parco delle Rimembranze di Faenza, un’architettura proiettata nel futuro
La residenza Casa sul Parco sorge sul sedime di un fabbricato che risale inizi del secolo scorso, di timida ispirazione Liberty. Demolito il fabbricato storico, il progetto di ricostruzione si è mosso in…

Grandi finestre sul lago
Casa Men Keino, Massimo Marella, Claudio Bonfanti
La residenza Men Keino trasmette la forte identità del luogo già dal nome (men=camminare, keino=lontano) derivato dai Celti Cenomani, fondatori di Brescia e colonizzatori delle sponde del lago di Garda. Il complesso, situato…

Tra passato e presente
Casale in Toscana, Mide Architetti
Nella campagna vicino a Lucca, Mide Architetti ha ristrutturato un antico casale del 1887, con l’intento di conservarne le caratteristiche tipologiche locali. Circondato da un bosco di querce e castagni, l’edificio attuale è…

Serramenti Secco Sistemi per le Twin Houses, in Grecia
Le Twin Houses realizzate da Issaias Papaioannou a Ekali, in Grecia, nascono come intervento di riconversione di una grande casa suburbana degli anni ’80 senza particolare pregio architettonico, con alcuni richiami all’estetica postmoderna…

Casa in legno con sistema costruttivo Casablanca di Rubner Haus
Grazie al sistema costruttivo Casablanca di Rubner Haus, una una villa monofamiliare di 290 mq è stata costruita in soli tre mesi a Castelplanio, paesino della provincia di Ancona che sorge sulla riva…